Il Supremo Consesso dovrà decidere sulla esperibilità dell’azione di indebito arricchimento quando la Pa assuma il ruolo inusuale di soggetto ''impoverito''
Tra le misure a carico degli esercenti: videosorveglianza e illuminazione aggiuntiva, nomina di un referente per la sicurezza, adozione del codice di condotta dell’avventore
Con la sentenza n. 5 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento agli artt. 3, 25, comma 1, 76 e 125 Cost. – delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 135, comma 1, lett. q-quater), prima parte, c.p.a., nella parte in cui devolve alla competenza funzionale del Tar Lazio le […]
La sentenza della Cassazione penale, Sez. V, 3 gennaio 2025, n. 131 in commento esamina la natura extraprocessuale della giustizia riparativa, contrapponendola alla giustizia processuale punitiva, e affronta il tema della impugnabilità dell’ordinanza che respinga la domanda di avvio del percorso.
Il tribunale di Prato, sentenza 25 gennaio 2025, n. 51, riconosce il risarcimento del danno non patrimoniale derivante dalla perdita dell'animale d'affezione, puntualizzando i caratteri di questo peculiare danno ed i casi in cui può essere riconosciuto.