Il divieto di divulgare il nominativo degli assistiti non può essere eluso dal legale riproducendo, con modalità autocelebrative, articoli di stampa che diano quell’informazione
La sentenza del 5 dicembre 2024, n. 903 del Tribunale di Pistoia (giudice dott. Matteo Marini) affronta un caso paradigmatico di responsabilità per danni da infiltrazioni in ambito condominiale, offrendo significativi spunti sia sul piano processuale che sostanziale.
Con la pronuncia n. 2967 del 24 gennaio 2025, i giudici della I Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione affrontano il tema dell’insufficiente e/o omessa motivazione del provvedimento di convalida della richiesta di proroga del trattenimento dello straniero presso il Centro di Permanenza. La Corte Suprema di Cassazione statuisce che il provvedimento deve essere […]
Se l’imputato ha chiesto l'abbreviato, al terzo citato in giudizio spettano i diritti di iniziativa probatoria e di contraddittorio sulla prova (Cassazione n. 1908/2025)